Avv. Francesco Querci
Abilitato presso la Suprema Corte di Cassazione, ha conseguito il Diploma di Maturità presso il Liceo Classico Cicognini di Prato e la Laure in Giurisprudenza presso la Facoltà di Firenze in diritto costituzionale.
Titolare del proprio studio, si occupa essenzialmente di civile e dal 2006 ha approfondito le tematiche di diritto bancario (anatocismo, usura, CMS, Floor, Mutui di scopo…) e di diritto finanziario (Bond Argentina, derivati, Cirio, Parmalat, For You, Lehman Brothers, Banche Venete), maturando una competenza specifica.
E stato recentemente relatore di un corso per Confindustria Toscana Nord sulla Responsabilità della Banca nella Crisi d’Impresa e autore di un articolo per la rivista “IES” e di svariati articoli per la stampa.

Francesco Querci
Avvocato

- Alcuni approfondimenti recentemente conseguiti in materia bancaria:
- Strumenti finanziari derivati: il quadro normativo e gli spetti scrutinati dalla magistratura ordinaria
- Anatocismo bancario: interventi legislativi e giurisprudenziali La
- Responsabilità dell’Intermediario finanziario Il Credito Bancario, problematicità civile e penali
- Il Conto Corrente, Assegno Bancario e prova del credito nel contenzioso Master di Specializzazione: “Contratti Bancari, responsabiita e contenzioso Bancario”
- Giurimetria, Banca e Finanza
- La crisi d’impresa e il ruolo della banca Strumenti finanziari derivati:
- il quadro normativo e gli aspetti scrutinati dalla magistratura ordinaria
- L’usura nei rapporti bancari Gestione ed ottimizzazione dei rapporti bancari
- Come tutelare l’investimento in gestioni patrimoniali e le segnalazioni alla Centrale Rischi
- Banche popolari venete: cosa fare dopo il DL 99/17 Crisi delle Banche e Tutela degli Investitori Banche Popolari Venete,
- prime riflessioni sul decereto 99/2017″ Il Decreto Salva Banche: le Banche popolari Venete
Pubblicazioni

Condanna penale per Zonin & C. e riconosciuta la responsabilità civile: crack Banca Popolare di Vicenza
L'Avv. Francesco Querci Insieme alla Collega Francesca Meucci, dopo tre anni e tre mesi dalla costituzione di parte civile nell’interesse dei nostri assistiti ex azionisti BPVI, commentano la conclusione del processo a carico degli ex vertici di Banca Popolare di...

“alla francese”: se il calcolo nasconde interessi composti occulti, saltano tutti gli interessi: così disposto dal Tribunale capitolino
a.d. 2021/08/02 Il Tribunale di Roma, sez. XVII civile, in tema di ammortamento “alla francese” con la sentenza 21 gennaio - 8 febbraio 2021, n. 2188 ha affermato che per valutare se un finanziamento è usurario occorre considerare, nel calcolo del costo...

Tribunale di Prato 18/01/2021: Contratti 4 You sono contratti finanziari ed illegittimi- Intesa San Paolo risponde anche se il contratto si è concluso prima della cessione da BPV Lca – presupposti.
A) I Contratti For You sono contratti finanziari ed illegittimi Nel merito, secondo la giurisprudenza della S.C., il regolamento di interessi realizzato a mezzo del contratto "4YO." configura un contratto unitario di natura atipica, in astratto assoggettabile...

TRIBUNALE DI PRATO: Se sapevi dell’irregolarità urbanistica al preliminare, non puoi più lamentarti (non ne risponde neppure il Notaio).
Tribunale di Prato - Giudice Fioroni 28/01/2021 Venditori : La giurisprudenza di legittimità ha escluso di poter invocare l'inadempienza dei venditori nel caso in cui la parte promittente l'acquisto sia a conoscenza delle irregolarità urbanistiche dell'immobile,...

Quando non è giusta la segnalazione alla centrale rischi
Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 14 ottobre 2020 – 9 febbraio 2021, n. 3130 1) dal punto di vista oggettivo, se le ragioni addotte dal debitore a fondamento del rifiuto di pagamento fossero sorrette almeno da un fumus di fondatezza; 2) dal punto di...

#apertura di credito: imputazione del pagamento agli interessi ex 1194 c.c. solo sul pagamento con funzione solutoria
Può essere sbagliata l'imputazione del tuo pagamento agli interessi da parte della banca: scopri quando.#contocorrente #aperturadicredito (Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 3858/21; depositata il 15 febbraio) «nei contratti di conto corrente bancario...

IL CASO DIAMANTI: la sentenza di Lucca contro le banche
Tribunale di Lucca, sentenza n. 750/2020. Se l’acquisto di diamanti si è rivelato un pessimo affare, il compratore può legittimamente pretendere un ristoro economico dalla banca che gli ha segnalato l’offerta della società venditrice delle pietre preziose. All’origine...

Patologia post vaccinazione sperimentale: non spetta il risarcimento
#ultimissime In materia di #vaccinazione si segnala la recente sentenza della Cassazione ordinanza : Per i Giudici manca la prova del nesso diretto tra il problema di salute lamentato dalla bambina che era stata sottoposta alla inoculazione del vaccino. Respinta anche...

Agosto 2020. Lo Studio resta a disposizione per le urgenze, SCRIVICI e sarete richiamati
In un periodo nel quale speriamo possiate tutti trovare momenti di riposo, lo studio rimane a disposizione per urgenze, scrivendo un messaggio WhatsApp o sms a 3929128323 e sarete prontamente richiamati.

“Cura Italia”: La banca nega finanziamento, il Tribunale la obbliga a pagare
Il caso che porto all'attenzione del lettore riguarda una richiesta di Finanziamento (ai sensi del DL 08/04/2020 n. 23 convertito ili Legge 40/2020) da parte di un imprenditore per l'importo di € 25.000,00 per l'agevolazione delle aziende in difficoltà a seguito della...