Avv. Francesco Querci
L’Avv. Francesco Querci è abilitato presso la Suprema Corte di Cassazione; ha conseguito il Diploma di Maturità presso il Liceo Classico Cicognini di Prato e la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze in diritto costituzionale ed iscritto all’Ordine degli Avvocati di Prato dal 1994.
Il supporto di ricerca giurisprudenziale ed approfondimento del diritto è basato sul De Jure della Giuffrè Francis Lefebvre ed è stato recentemente potenziato con l’applicativo della tecnologia “A.I.”
Attività:
l’Avv. Francesco Querci si è occupato di attività di assistenza stragiudiziale e giudiziale in materia civile #civilista [successioni, famiglia, contratti, commerciale, locazioni, pricacy, trasporti]
Ha maturato esperienza specifica nell’ambito della #logistica quale membro del C.D.A. della società Interporto della Toscana Centrale ove ha potuto interessarsi alla parte contrattuale e legale dell’azienda in tema di trasporti e di scambio delle merci.
Competenza specifica maturata negli anni riguarda il diritto #finanziario ed il diritto #bancario.
L’approfondimento in generale della materia bancaria ebbe inizio con il default della Repubblica Argentina con il coinvolgimento del sistema bancario italiano, che portò lo studio legale ad occuparsi del caso nei rapporti di intermediazione
Seguirono poi alle situazioni critiche legate o alla crisi di alcuni istituti bancari o alla tipologia di alcuni prodotti immessi da questi nel mondo del risparmio [Parmalat, ForYou, My Way]. Particolarmente attiva l’attività dello studio anche per il caso Lehman Brothers. Sempre dal punto finanziario, seppur la giurisprudenza colloca la tematica nel settore bancario, lo studio si è occupato (ed in parto lo fa ancora seguendo la relativa procedura fallimentare) legato alla Intermarket Diamond Business e DPI, con il coinvolgimento in particolare di MPS, Unicredit, BPM.
Particolarmente importante l’attività svolta, sia dal punto di vista civile che penale, nei processi contro le banche venete ed in particolare contro Banca Popolare di Vicenza s.p.a. in L.C.A., molto presente sul territorio. Sono stati seguiti oltre 150 clienti sia per quanto riguardava la parte finanziaria che quella obbligazionaria. Attualmente vengono seguiti anche i risarcimenti stabiliti dal Governo tramite il Fondo Indennizzo dei risparmiatori #FIR
Altri settori di interesse sono stati: il caso assicurativo legato ad Eurovita e il caso legato alle polizze ML MYLIFE VALUE INVEST / Hansard.
Dal punto di vista più propriamente bancario, lo studio si è occupato delle tematiche legate all’annoso tema dell’anatocismo dei contratti bancari e dell’usura civile (oltre alla regolarità della previsione di alcune clausole come d’esempio le CMS). Recentemente sono stati affrontati vari temi legati alle fideiussioni bancarie ed al contratto autonomo di garanzia con riferimento allo schema fideiussorio ABI e alla normativa anti trust. Sempre con riguardo alla normativa anti trust sono stati esaminati i mutui bancari con tasso Euribor manipolato (2005-2008).
Esame ed iniziative si altre tipologie di mutuo come ad esempio sui prodotti Abbey National PLC o la violazione di normative anti trust (manipolazione euribor 2005-2008) o gli aspetti processuali e sostanziali relativo alla violazione del codice del consumo anche con riferimento alle procedure espropriative (esecuzione forzata).
Sempre in ambito bancario è stata rivolta attenzione nei confronti dei recuperi credito a fronte di parziale o totale adempimento ed in procedimenti espropriativi conseguenti alla cartolarizzazione dei crediti deteriorati.
Ulteriore settore d’interesse è stato rivoltato alle trattative stragiudiziali di composizione delle crisi (sia del consumatore che del professionista) ed alla normativa speciale legata alla crisi pandemica, con approfondimento specifico della possibile nullità/irregolarità delle negoziazioni dei mutui (compresi quelli garantiti da MCC) con riferimento alla sovrapposizione delle garanzie o solutori rispetto a precedenti creditizi chirografi.

Francesco Querci
Avvocato

- Alcuni approfondimenti recentemente conseguiti in materia bancaria:
- Strumenti finanziari derivati: il quadro normativo e gli spetti scrutinati dalla magistratura ordinaria
-
FORMAZIONE SPECIFICA
“Strumenti finanziari derivati: il quadro normativo e gli spetti scrutinati dalla magistratura ordinaria”
“Anatocismo bancario: interventi legislativi e giurisprudenziali. La Responsabilità dell’Intermediario finanziario Il Credito Bancario, problematicità civile e penali “
“Il Conto Corrente, Assegno Bancario e prova del credito nel contenzioso”
Master di Specializzazione: “Contratti Bancari, responsabiita e contenzioso Bancario”
“Giurimetria, Banca e Finanza”
La crisi d’impresa e il ruolo della banca Strumenti finanziari derivati: il quadro normativo e gli aspetti scrutinati dalla magistratura ordinaria “
“L’usura nei rapporti bancari Gestione ed ottimizzazione dei rapporti bancari”
“Come tutelare l’investimento in gestioni patrimoniali e le segnalazioni alla Centrale Rischi”
“Banche popolari venete: cosa fare dopo il DL 99/17 Crisi delle Banche e Tutela degli Investitori Banche Popolari Venete””Il Decreto Salva Banche: le Banche popolari Venete”
“Corso sulla Crisi d’Impresa “
“Anatocismo nei mutui con ammortamento alla francese”
“MUTUI E CARTOLARIZZAZIONI: il punto sulle illegittimità e criticità processuali indicate dalla giurisprudenza nel contenzioso bancario e nelle cartolarizzazioni”
Pubblicazioni

#apertura di credito: imputazione del pagamento agli interessi ex 1194 c.c. solo sul pagamento con funzione solutoria
Può essere sbagliata l'imputazione del tuo pagamento agli interessi da parte della banca: scopri quando.#contocorrente #aperturadicredito (Corte di Cassazione, sez. I Civile, ordinanza n. 3858/21; depositata il 15 febbraio) «nei contratti di conto corrente bancario...

IL CASO DIAMANTI: la sentenza di Lucca contro le banche
Tribunale di Lucca, sentenza n. 750/2020. Se l’acquisto di diamanti si è rivelato un pessimo affare, il compratore può legittimamente pretendere un ristoro economico dalla banca che gli ha segnalato l’offerta della società venditrice delle pietre preziose. All’origine...

Patologia post vaccinazione sperimentale: non spetta il risarcimento
#ultimissime In materia di #vaccinazione si segnala la recente sentenza della Cassazione ordinanza : Per i Giudici manca la prova del nesso diretto tra il problema di salute lamentato dalla bambina che era stata sottoposta alla inoculazione del vaccino. Respinta anche...
Agosto 2020. Lo Studio resta a disposizione per le urgenze, SCRIVICI e sarete richiamati
In un periodo nel quale speriamo possiate tutti trovare momenti di riposo, lo studio rimane a disposizione per urgenze, scrivendo un messaggio WhatsApp o sms a 3929128323 e sarete prontamente richiamati.

“Cura Italia”: La banca nega finanziamento, il Tribunale la obbliga a pagare
Il caso che porto all'attenzione del lettore riguarda una richiesta di Finanziamento (ai sensi del DL 08/04/2020 n. 23 convertito ili Legge 40/2020) da parte di un imprenditore per l'importo di € 25.000,00 per l'agevolazione delle aziende in difficoltà a seguito della...

Protesi al cobalto “Depuy” “Johnson & johnson”: Il Risarcimento Danni
risarcimento danni da protesi all’anca

ASSIMUTUO ABBEY – Un mutuo pieno di insidie
L’illegittimità dell’Assimutuo Abbey ereditato da Unicredit fra illegittimità della causa ed usurai ordinaria

Sospensione del canone di locazione: si può ? #covid-19
La disciplina di riferimento non può che essere quella dell’impossibilità sopravvenuta di cui all’art. 1463 C.C. che così recita “Nei contratti con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità...

Moratoria Mutui e Leasing #emergenza covid-19
moratoria a seguito emergenza Covid-19

Diritto d’autore e tutele
Tutta la grande produzione dell Opera e del melodramma italiano dell ‘800 era un plagio di testi francesi, che dette vita ad un contenzioso bei tre gradi di giudizio in Francia ove il Codice Napoleonico aveva introdotto una tutela del diritto d’autore , ma non...