Accolto Ricorso A.B.I (agosto 2021) –
ricorrente Studio Legale Avv. Francesco Querci.
E’ nulla la revoca dell’affidamento sul conto corrente in assenza della comunicazione scritta.
Devono essere ricalcolati gli interessi con esclusione di quelli moratori
.
Il Fatto
La banca, non avendo ricevuto l’aggiornamento della denunzia dei redditi del cliente e non rinvenendo movimentazione sul conto corrente, REVOCAVA il fido, applicando gli interessi moratori sul saldo negativo così come risultava al momento della revoca dell’apertura di credito.
Il Cliente, dopo molti mesi, lamentava non solo di non avere ricevuto gli estratti conto, ma che MAI gli era stata comunicata la revoca del fido e per questo ricorreva, attraverso l’Avv. Francesco Querci, al Collegio di Bologna dell’Arbitro Finanziario..
LA DECISIONE DEL COLLEGIO
La mancata comunicazione della revoca del fido determina l’illegittimità dell’applicazione degli interessi di mora dunque un obbligo del ricalcolo degli stessi
(condannava la banca anche la pagamento di €220,00)

Your content goes here. Edit or remove
Arbitro Bancario
Collegio Di Bologna
A. B. I.
motivazione comunicata il 24/08/2021
Lo Studio offre consulenza per proporre il Ricorso all’ABI su questioni di diritto bancario e Finanziario.
La procedura è snella ed economica.
La decisione avviene in pochi mesi ed è consigliata specie per questioni che altrimenti non troverebbero sfogo in Tribunale.
Sede Città di Prato


Latest News
Le novità sul Superbonus e Cessione del Credito
Legge 11 aprile 2023 n. 38
Mutuo alla Francese. Quando diventa “gratuito”
La natura occulta dell'interesse composto. commento alla recente sentenza 118/2023 Ci trovi spesso a disquisire con il giudice sulla natura del Mutuo alla Francese (il più adottato dalle banche) ovvero se il sistema del calcolo degli interessi sia legittimo oppure no,...
Giusto condividere le foto dei figli minori?
Cos'è lo sharenting? Introduzione La proposta di legge francese e la situazione in italia Uno dei temi più discussi dai genitori è quale sia l’età giusta per dare in mano uno smartphone “personale” ai propri figli. Un timore comprensibile, dato che si suppone che un...
IA ACT: le regole per l’Intelligenza Artificiale
AI Act: Una normativa che avrà una portata non inferiore al Gdpr sulla privacy e sui dati personali https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230505IPR84904/ai-act-a-step-closer-to-the-first-rules-on-artificial-intelligence Normativa che intende...

0 commenti