da Francesco Querci | 14 Mag, 2023 | Uncategorized
AI Act: Una normativa che avrà una portata non inferiore al Gdpr sulla privacy e sui dati personali https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230505IPR84904/ai-act-a-step-closer-to-the-first-rules-on-artificial-intelligence Normativa che intende...
da Francesco Querci | 4 Mag, 2023 | Avv. Francesco Querci, BANCARIO E FINANZIARIO
APPLE SAVING: Il conto risparmio della società di Cupertino Apple Saving corre veloce: 1 miliardo in quattro giorni Il conto risparmio della società di Cupertino offre il 4,15% di rendimento ATTENZIONE: per ora solo negli Stati Uniti Notizia non troppo pubblicizzata...
da Francesco Querci | 27 Apr, 2023 | Avv. Francesco Querci, Avv.ssa Lucia Terlizzi, BANCARIO E FINANZIARIO
L’Avv. Francesco Querci e l’Avv. Lucia Terlizzi bloccano la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo ottenuta da una banca, non avendo l’istituto creditizio adeguatamente provato la cessione del credito da altra banca Ordinanza Tribunale di Prato , Marzo 2023,...
da Francesco Querci | 22 Apr, 2023 | Avv. Francesco Querci
30 Giugno 2023, la nuova scadenza Lo Studio Legale è a disposizione per indicare come ricevere il prospetto informativo grazie al quale in 24/48 ore ricevere il conteggio dello stralcio e di quanto pagare, accompagnandoTi sino all’eventuale adesione alla...
da Francesco Querci | 21 Apr, 2023 | Avv. Francesco Querci, BANCARIO E FINANZIARIO
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la Legge 11 aprile 2023 n. 38 recante “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n....
da Adele Napolitano | 23 Gen, 2023 | Dott.ssa Adele Napolitano, Uncategorized
in tema di proprietà industriale, in caso di lesione del diritto dell’inventore al proprio brevetto, il danno accertato va liquidato tenendo conto degli utili realizzati in violazione del diritto Cass. n. 5666/2021; Cass. n. 20236/2022
da Francesco Querci | 29 Ott, 2022 | Avv. Francesco Querci, DIRITTO DI FAMIGLIA
un modo di tutelare per il futuro, persone con difficoltà Trust «Dopo di noi», liberalità esenti da imposta Imposta esigibile quando il patrimonio passa a terzi alla morte del beneficiario Con la circolare 34/E l’Agenzia interviene anche sul trust «Dopo di noi»...
da Francesco Querci | 13 Set, 2022 | Avv. Francesco Querci, BANCARIO E FINANZIARIO, COMMERCIALE E FALLIMENTARE, orientamento locale
Sospensione Cautelare della Lettera di Credito Internazionale Contact Email: info@studiolegalequerci.com Grave Inadempimento contrattuale e tutela della salute pubblica alla base dell’accoglimento del provvedimento d’urgenza, inaudita altera parte, ex...
da Francesco Querci | 5 Set, 2022 | Avv. Francesco Querci, BANCARIO E FINANZIARIO
il caso: Utilizzo della carta di bancomat dopo avere sottratto fraudolentemente il codice di sicurezza. Alla luce dei principi che regolano la materia a partire dalle disposizioni del D. Lgs. 27.1.2010 n. 11 di recepimento della Direttiva sui servizi di pagamento...
da Francesco Querci | 23 Ago, 2022 | Avv. Francesco Querci, BANCARIO E FINANZIARIO, COMMERCIALE E FALLIMENTARE
Il Giudice vieta in via cautelare alla banca di revocare fidi in attesa della definizione della trattativa per la composizione delle crisi d’impresa. Necessaria la prognosi dell’esperto di “reversibilità” della crisi Misura cautelare atipica con divieto ai singoli...
da Francesco Querci | 24 Lug, 2022 | Avv. Francesco Querci, BANCARIO E FINANZIARIO
Molti Si ricorderanno i finanziamenti delle Banche venete, fatti a clienti per l’acquisto delle proprie azioni : sospendete il pagamento delle rate in quanto non sono dovuti interessi e spese e le azioni tornano alla BPV, la quale deve rendere i soldi incassati....
da Francesco Querci | 12 Feb, 2022 | Avv. Francesco Querci, BANCARIO E FINANZIARIO
Cass. civ., sez. VI – 1, ord., 10 febbraio 2022, n. 4321 La previsione, nel contratto di conto corrente stipulato nella vigenza della delib. CICR 9 febbraio 2000, di un tasso di interesse creditore annuo nominale coincidente con quello effettivo non dà ragione della...