Avv. Francesco Querci
L’Avv. Francesco Querci è abilitato presso la Suprema Corte di Cassazione; ha conseguito il Diploma di Maturità presso il Liceo Classico Cicognini di Prato e la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze in diritto costituzionale ed iscritto all’Ordine degli Avvocati di Prato dal 1994.
Il supporto di ricerca giurisprudenziale ed approfondimento del diritto è basato sul De Jure della Giuffrè Francis Lefebvre ed è stato recentemente potenziato con l’applicativo della tecnologia “A.I.”
Attività:
l’Avv. Francesco Querci si è occupato di attività di assistenza stragiudiziale e giudiziale in materia civile #civilista [successioni, famiglia, contratti, commerciale, locazioni, pricacy, trasporti]
Ha maturato esperienza specifica nell’ambito della #logistica quale membro del C.D.A. della società Interporto della Toscana Centrale ove ha potuto interessarsi alla parte contrattuale e legale dell’azienda in tema di trasporti e di scambio delle merci.
Competenza specifica maturata negli anni riguarda il diritto #finanziario ed il diritto #bancario.
L’approfondimento in generale della materia bancaria ebbe inizio con il default della Repubblica Argentina con il coinvolgimento del sistema bancario italiano, che portò lo studio legale ad occuparsi del caso nei rapporti di intermediazione
Seguirono poi alle situazioni critiche legate o alla crisi di alcuni istituti bancari o alla tipologia di alcuni prodotti immessi da questi nel mondo del risparmio [Parmalat, ForYou, My Way]. Particolarmente attiva l’attività dello studio anche per il caso Lehman Brothers. Sempre dal punto finanziario, seppur la giurisprudenza colloca la tematica nel settore bancario, lo studio si è occupato (ed in parto lo fa ancora seguendo la relativa procedura fallimentare) legato alla Intermarket Diamond Business e DPI, con il coinvolgimento in particolare di MPS, Unicredit, BPM.
Particolarmente importante l’attività svolta, sia dal punto di vista civile che penale, nei processi contro le banche venete ed in particolare contro Banca Popolare di Vicenza s.p.a. in L.C.A., molto presente sul territorio. Sono stati seguiti oltre 150 clienti sia per quanto riguardava la parte finanziaria che quella obbligazionaria. Attualmente vengono seguiti anche i risarcimenti stabiliti dal Governo tramite il Fondo Indennizzo dei risparmiatori #FIR
Altri settori di interesse sono stati: il caso assicurativo legato ad Eurovita e il caso legato alle polizze ML MYLIFE VALUE INVEST / Hansard.
Dal punto di vista più propriamente bancario, lo studio si è occupato delle tematiche legate all’annoso tema dell’anatocismo dei contratti bancari e dell’usura civile (oltre alla regolarità della previsione di alcune clausole come d’esempio le CMS). Recentemente sono stati affrontati vari temi legati alle fideiussioni bancarie ed al contratto autonomo di garanzia con riferimento allo schema fideiussorio ABI e alla normativa anti trust. Sempre con riguardo alla normativa anti trust sono stati esaminati i mutui bancari con tasso Euribor manipolato (2005-2008).
Esame ed iniziative si altre tipologie di mutuo come ad esempio sui prodotti Abbey National PLC o la violazione di normative anti trust (manipolazione euribor 2005-2008) o gli aspetti processuali e sostanziali relativo alla violazione del codice del consumo anche con riferimento alle procedure espropriative (esecuzione forzata).
Sempre in ambito bancario è stata rivolta attenzione nei confronti dei recuperi credito a fronte di parziale o totale adempimento ed in procedimenti espropriativi conseguenti alla cartolarizzazione dei crediti deteriorati.
Ulteriore settore d’interesse è stato rivoltato alle trattative stragiudiziali di composizione delle crisi (sia del consumatore che del professionista) ed alla normativa speciale legata alla crisi pandemica, con approfondimento specifico della possibile nullità/irregolarità delle negoziazioni dei mutui (compresi quelli garantiti da MCC) con riferimento alla sovrapposizione delle garanzie o solutori rispetto a precedenti creditizi chirografi.

Francesco Querci
Avvocato

- Alcuni approfondimenti recentemente conseguiti in materia bancaria:
- Strumenti finanziari derivati: il quadro normativo e gli spetti scrutinati dalla magistratura ordinaria
-
FORMAZIONE SPECIFICA
“Strumenti finanziari derivati: il quadro normativo e gli spetti scrutinati dalla magistratura ordinaria”
“Anatocismo bancario: interventi legislativi e giurisprudenziali. La Responsabilità dell’Intermediario finanziario Il Credito Bancario, problematicità civile e penali “
“Il Conto Corrente, Assegno Bancario e prova del credito nel contenzioso”
Master di Specializzazione: “Contratti Bancari, responsabiita e contenzioso Bancario”
“Giurimetria, Banca e Finanza”
La crisi d’impresa e il ruolo della banca Strumenti finanziari derivati: il quadro normativo e gli aspetti scrutinati dalla magistratura ordinaria “
“L’usura nei rapporti bancari Gestione ed ottimizzazione dei rapporti bancari”
“Come tutelare l’investimento in gestioni patrimoniali e le segnalazioni alla Centrale Rischi”
“Banche popolari venete: cosa fare dopo il DL 99/17 Crisi delle Banche e Tutela degli Investitori Banche Popolari Venete””Il Decreto Salva Banche: le Banche popolari Venete”
“Corso sulla Crisi d’Impresa “
“Anatocismo nei mutui con ammortamento alla francese”
“MUTUI E CARTOLARIZZAZIONI: il punto sulle illegittimità e criticità processuali indicate dalla giurisprudenza nel contenzioso bancario e nelle cartolarizzazioni”
Pubblicazioni
Cass. 2022: “Anatocismo sugli interessi di conto corrente”
Sentenza del 2022 della cassazione in materia di Anatocismo in vigenza della CICR 9 Febbraio 2000

Nullità del Lease Back: quando il leasing è nullo per violazione del patto commissorio
Cassazione Civile, Sez. III, 22 febbraio 2021, n. 4664 Tribunale , Sassari , sez. I , 08/07/2021 , n. 758 Cos'è ? "Il sale and lease back è una tipologia negoziale caratterizzata da una commistione tra un contratto di vendita di un proprio bene di natura strumentale...
![Fideiussioni Bancarie Nulle – schema ABI – intervengono le Sezioni Unite [sentenza 30/12/2021]](https://www.studiolegalequerci.com/wp-content/uploads/2022/01/Unknown.jpeg)
Fideiussioni Bancarie Nulle – schema ABI – intervengono le Sezioni Unite [sentenza 30/12/2021]
Fideiussione antitrust : il principio di diritto Cassazione del 30 dicembre 2021 n. 41994 I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 3, comma 2, lett....

L’ARBITRO BANCARIO SULLA REVOCA DEL FIDO
Accolto il ricorso all’Arbitro sulla mancata comunicazione della revoca del fido

Il Credito alle Imprese: Aspetti irrisolti della “Normativa Emergenziale” 2021
La Banca è obbligata a concedere il prestito se sussiste la garanzia prevista dal Fondo Centrale? [< 30.000€] aggiornamento 2 0 2 1 Decreto Cura Italia (d.l. 17 marzo 2020, n. 18, conv. l. 24 aprile 2020, n. 27), per come modificate e integrate dal successivo...

Condanna penale per Zonin & C. e riconosciuta la responsabilità civile: crack Banca Popolare di Vicenza
L'Avv. Francesco Querci Insieme alla Collega Francesca Meucci, dopo tre anni e tre mesi dalla costituzione di parte civile nell’interesse dei nostri assistiti ex azionisti BPVI, commentano la conclusione del processo a carico degli ex vertici di Banca Popolare di...

“alla francese”: se il calcolo nasconde interessi composti occulti, saltano tutti gli interessi: così disposto dal Tribunale capitolino
a.d. 2021/08/02 Il Tribunale di Roma, sez. XVII civile, in tema di ammortamento “alla francese” con la sentenza 21 gennaio - 8 febbraio 2021, n. 2188 ha affermato che per valutare se un finanziamento è usurario occorre considerare, nel calcolo del costo...
Tribunale di Prato 18/01/2021: Contratti 4 You sono contratti finanziari ed illegittimi- Intesa San Paolo risponde anche se il contratto si è concluso prima della cessione da BPV Lca – presupposti.
A) I Contratti For You sono contratti finanziari ed illegittimi Nel merito, secondo la giurisprudenza della S.C., il regolamento di interessi realizzato a mezzo del contratto "4YO." configura un contratto unitario di natura atipica, in astratto assoggettabile...

TRIBUNALE DI PRATO: Se sapevi dell’irregolarità urbanistica al preliminare, non puoi più lamentarti (non ne risponde neppure il Notaio).
Tribunale di Prato - Giudice Fioroni 28/01/2021 Venditori : La giurisprudenza di legittimità ha escluso di poter invocare l'inadempienza dei venditori nel caso in cui la parte promittente l'acquisto sia a conoscenza delle irregolarità urbanistiche dell'immobile,...

Quando non è giusta la segnalazione alla centrale rischi
Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 14 ottobre 2020 – 9 febbraio 2021, n. 3130 1) dal punto di vista oggettivo, se le ragioni addotte dal debitore a fondamento del rifiuto di pagamento fossero sorrette almeno da un fumus di fondatezza; 2) dal punto di...